ISO 27001:2022
Presentazione della norma
Il corso è suddiviso in 4 sezioni ed è rivolto a chi intende comprendere l’importanza di una norma come la ISO 27001 per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – SGSI (ISMI – Information Security Management System). Le best practice indicano che l’Alta Direzione deve dimostrare il proprio impegno assicurando le risorse necessarie per il funzionamento del SGSI, coinvolgendo tutte le funzioni aziendali, stimolando il miglioramento continuo e offrendo occasioni per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare rispetto alla sicurezza delle informazioni. La formazione è uno di quegli aspetti fondamentali, non solo per dimostrare questo impegno, ma soprattutto per migliorare realmente il funzionamento del SGSI e la sicurezza della quotidianità (il Work As Done). Questo corso, con i suoi contenuti, rientra pienamente come strumento utile per il Piano di formazione e sensibilizzazione aziendale secondo la ISO 27001.
Il corso in sintesi
ISTRUTTORE
Docente e responsabile del corso:
Luca Murgianu
VIDEO:
Marcus AI Assistant
LIVELLO
Governance – Medio
LINGUA
Italiano
DURATA
– 25 lezioni (50 minuti)
– trascrizione di ogni lezione
– test per ogni sezione
ORGANIZZAZIONE
Self-learning
(docente disponibile)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
2) vai alla scheda aggiornata del corso
3) confermare l’iscrizione dopo il pagamento.
Contenuti del corso
Struttura del Corso
Modulo 1: I fondamenti della norma ISO 27001
- Cosa è la ISO 27001:2022
- La struttura della norma
- I principi della Sicurezza delle Informazioni secondo la ISO 27001
- Introduzione al SGSI
- Ruoli chiavi nell’implementazione del SGSI
- Implementare il SGSI come un progetto
- Documentare i requisiti della ISO 27001
- Benefici di un SGSI secondo la ISO 27001
Modulo 2: Contesto, Leadership, Pianificazione e Supporto nella ISO 27001
- Comprendere l’organizzazione e il suo contesto
- Comprendere i bisogni e le aspettative delle parti interessate
- Determinare lo scopo del SGSI
- Leadership e impegno della direzione
- Politica per la Sicurezza delle Informazioni
- Autorità, ruoli e responsabilità
- Obiettivi per la Sicurezza delle Informazioni
- Risorse
- Competenze
- Consapevolezza
- Comunicazione
- Informazioni documentate
Obiettivo del Corso
Presentazione della norma ISO 27001:2022 e comprensione del proprio ruolo all’interno del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni. Aumentare la consapevolezza, fornendo ai partecipanti una comprensione dei principali concetti, strumenti e strategie per il miglioramento continuo e l’implementazione e il mantenimento di un SGSI secondo lo schema proposta dalla norma..
Il docente
Le lezioni video sono presentate da Marcus, l’assistente AI, che presenta contenuti studiati e realizzati da Luca Murgianu. La scelta è dettata dal voler offrire uno strumento ottimale che porti il discente a concentrarsi sui contenuti, offrendo un audio pulito e un soggetto che si presenta senza elementi di distrazione.
Luca Murgianu è un ingegnere informatico e gestionale (vedi profilo LinkedIn). Lavora in ambito ICT e sicurezza delle informazioni dal 1998, in qualità di imprenditore, consulente e docente di centinaia di corsi. Effettua studi e collabora ad attività di ricerca sul tema della Ingegneria della Resilienza presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma.
Certificazioni:
– CISA – Certified Information Systems Auditor, Certificazione ISACA;
– UNI EN ISO 19011:2018 ed ISO/IEC 17021:2015;
– ISO 42001:2023, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per l’Intelligenza Artificiale;
– ISO 27001:2022, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni;
– ISO 22301:2019, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa;
– ISO 20000-1:2018, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione dei Servizi IT;
– ISO 9001:2015, Sistemi di Gestione della Qualità;
– “Master Privacy Officer & Consulente della Privacy”, Codice Privacy dlgs 196/2003 – GDPR 2016/679;
– “Privacy Officer & Consulente della Privacy” – Certificazione CDP TUV.
– Università di Milano – La Statale, Corso Scuola di Specializzazione in “Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali”
– CEH (Certified Ethical Hacker v.10), EC-Council University
Materiale didattico
Il corso viene erogato in modalità self-learning.
Ogni lezione è costituita da un video con la relativa trascrizione testuale, materiale aggiuntivo di spiegazione dei concetti sia in forma di documento semplice che di presentazione.
L’interazione con il docente è sempre possibile tramite la stanza Google Meet del corso previa prenotazione.
Costo
L’accesso alla piattaforma per questo corso ha un costo di EUR 399 ad utente per un anno.
Formula abbonamento con pagamento mensile agevolato – vedi gli importi in fase di checkout.
Per iscrizioni di gruppo e contatti
Email: info@mentibus.it
Cosa è compreso
20 Video lezioni
Trascrizioni dei video
Presentazioni in pdf
Requirements
Non è previsto nessun requisito di partenza.
Proietta le tue competenze verso il futuro.
Rendi compliance la tua organizzazione e acquisisci le informazioni importanti per la tua sicurezza e le persone a te vicine.
