GDPR e Data Protection

Il corso è rivolto a chiunque voglia raggiungere la conformità rispetto al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati n. 679/2016 – GDPR. Il corso affronta i punti nevralgici del GDPR, presentando gli articoli e i concetti fondamentali per raggiungere la conformità, usando un linguaggio semplice e allo stesso tempo corretto e in linea con le definizioni del GDPR. È rivolto pertanto a studenti, dipendenti del settore pubblico o privato, liberi professionisti e imprenditori che vogliono progredire nella conoscenza delle pratiche corrette per un corretto trattamento dei dati personali.

Il corso in sintesi

Istruttore

Video: Marcus AI Assistant
Lezioni: Luca Murgianu

Livello

Medio

Durata

15 lezioni + materiale di studio e approfondimento

Organizzazione

Self-learning
(docente disponibile)

Contenuti del corso

Struttura del Corso

Nozioni di base sul Regolamento generale sulla protezione dei dati

  1. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati
  2. Principi applicabili al trattamento di dati personali
  3. Base giuridica per il trattamento dei dati
  4. Informativa protezione dati
  5. Diritti dell’interessato

Titolare, Responsabile e le misure da implementare

  1. Il rapporto tra titolare e responsabile del trattamento
  2. Registri delle attività di trattamento
  3. Misure organizzative
  4. Misure tecniche per la protezione dei dati personali

La valutazione di impatto e il DPO

  1. Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati
  2. Responsabile della protezione dei dati personali (RPD)
  3. Cookies

Videosorveglianza, data breach e trasferimento dati verso paesi terzi

  1. Videosorveglianza – trattamento dei dati personali attraverso dispositive video
  2. Violazione dei dati personali
  3. Trasferimento di dati personali verso paesi terzi
Obiettivo del Corso

Aumentare la consapevolezza, fornendo ai partecipanti una comprensione approfondita dei principali concetti, strumenti e strategie per un corretto trattemtno dei dati personali. Alla fine di ogni sezione è presente un test di verifica, il superamento di tutti i test consente di ricevere un attestato di frequenza e profitto valido per dimostrare la conformità rispetto a direttive, regolamenti e norme ISO.

Il docente

Le lezioni video sono presentate da Marcus, l’assistente AI, che presenta contenuti che si basano sul progetto Olivia (validato dal Garante Privacy italiano), modificato e completato da Luca Murgianu. La scelta è dettata dal voler offrire uno strumento ottimale che porti il discente a concentrarsi sui contenuti, offrendo un audio pulito e un soggetto che si presenta senza elementi di distrazione.

Luca Murgianu è un ingegnere informatico e gestionale (vedi profilo LinkedIn). Lavora in ambito ICT e sicurezza delle informazioni dal 1998, in qualità di imprenditore, consulente e docente di centinaia di corsi. Effettua studi e collabora ad attività di ricerca sul tema della Ingegneria della Resilienza presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma.

Certificazioni:
– CISA – Certified Information Systems Auditor, Certificazione ISACA;
– UNI EN ISO 19011:2018 ed ISO/IEC 17021:2015;
– ISO 42001:2023, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per l’Intelligenza Artificiale;
– ISO 27001:2022, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni;
– ISO 22301:2019, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa;
– ISO 20000-1:2018, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione dei Servizi IT;
– ISO 9001:2015, Sistemi di Gestione della Qualità;
– “Master Privacy Officer & Consulente della Privacy”, Codice Privacy dlgs 196/2003 – GDPR 2016/679;
– “Privacy Officer & Consulente della Privacy” – Certificazione CDP TUV.
– Università di Milano – La Statale, Corso Scuola di Specializzazione in “Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali”

Materiale didattico

Il corso viene erogato in modalità self-learning.

Ogni lezione è costituita da un video con la relativa trascrizione testuale, materiale aggiuntivo di spiegazione dei concetti sia in forma di documento semplice che di presentazione.

L’interazione con il docente è sempre possibile tramite la stanza Google Meet del corso previa prenotazione.

Costo

L’accesso alla piattaforma per questo corso ha un costo di EUR 65 ad utente.

Per le organizzazioni che intendono iscrivere più dipendenti il costo è di:

  • EUR 55 a utente per 1-9 dipendenti
  • EUR 35 a utente per 10-19 dipendenti
  • EUR 30 a utente per 20-29 dipendenti
  • EUR 25 a utente per 30-49 dipendenti
  • EUR 23 a utente per 50+ dipendenti

Per iscrizioni di gruppo e contatti

Email: info@mentibus.it

Cosa è compreso

15 Video lezioni

Trascrizioni dei video

Presentazioni in pdf

Materiale di studio

Requirements

Non è previsto nessun requisito di partenza.

Proietta le tue competenze verso il futuro.

Rendi compliance la tua organizzazione e acquisisci le informazioni importanti per la tua sicurezza e le persone a te vicine.

Copyright © 2025 Mentibus. All Rights Reserved.