Training direttiva NIS 2
La direttiva UE 2022/2555 cosiddetta NIS 2, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, all’art. 23 lettera a) e b) sottolinea l’importanza e l’obbligo, sia per gli organi di amministrazione che per il personale di seguire e promuovere una formazione periodica in materia di sicurezza informatica.
Il corso in sintesi
ISTRUTTORE
Docente e responsabile del corso:
Luca Murgianu
VIDEO:
Marcus AI Assistant
LIVELLO
Medio
LINGUA
Italiano
DURATA
– 11 videolezioni (75 minuti)
– trascrizione delle videolezioni
ORGANIZZAZIONE
Self-learning
(docente disponibile)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
1) iscriversi come studente,
2) vai alla scheda aggiornata del corso
3) il corso è gratuito per 1 anno dall’iscrizione.
Contenuti del corso
Struttura del Corso
- Introduzione: cos’è la NIS 2
- Politica sulla sicurezza dei sistemi informativi
- Passi per l’implementazione
- Standard e certificazioni
- Autorità
- Applicabilità
- Requisiti di cybersicurezza
- Incidenti e gestione delle crisi
- Sicurezza della catena di fornitura
- Obblighi di reporting
- Applicazione
Obiettivo del Corso
Questo corso si pone come obiettivo quello di far conoscere la direttiva europea n. 2555/2022 (NIS 2), fornendo al contempo uno strumento semplice e veloce per la formazione e il training per gli amministratori dei soggetti critici, in modalità autonoma.
I dirigenti devono infatti intraprendere corsi di formazione sulla sicurezza informatica e permettere ai dipendenti di partecipare regolarmente a tali corsi. La formazione deve coprire l’identificazione dei rischi e la valutazione delle pratiche di sicurezza informatica e spiegare come queste misure aiutino l’organizzazione a fornire i propri servizi. Questo corso supporta questi requisiti di formazione.
Il docente
Luca Murgianu è un ingegnere informatico e gestionale – vedi profilo LinkedIn. Lavora in ambito ICT e della sicurezza delle informazioni dal 1998, in qualità di imprenditore, consulente e docente di centinaia di corsi. Effettua studi e collabora ad attività di ricerca sul tema della Ingegneria della Resilienza presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma.
Certificazioni:
– CISA – Certified Information Systems Auditor, Certificazione ISACA;
– UNI EN ISO 19011:2018 ed ISO/IEC 17021:2015;
– ISO 42001:2023, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per l’Intelligenza Artificiale;
– ISO 27001:2022, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni;
– ISO 22301:2019, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa;
– ISO 20000-1:2018, AUDITOR/LEAD AUDITOR di Sistemi di Gestione dei Servizi IT;
– ISO 9001:2015, Sistemi di Gestione della Qualità;
– “Master Privacy Officer & Consulente della Privacy”, Codice Privacy dlgs 196/2003 – GDPR 2016/679;
– “Privacy Officer & Consulente della Privacy” – Certificazione CDP TUV.
– Università di Milano – La Statale, Corso Scuola di Specializzazione in “Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali”
– CEH (Certified Ethical Hacker v.10), EC-Council University
Materiale didattico
Il corso viene erogato in modalità self-learning.
Ogni lezione è costituita da un video con la relativa trascrizione testuale.
L’interazione con il docente è sempre possibile tramite la stanza Google Meet del corso previa prenotazione.
Note
L’accesso alla piattaforma per questo corso è gratuito per un anno
Per iscrizioni di gruppo e contatti
Email: info@mentibus.it
Cosa è compreso
11 Video lezioni
Trascrizioni dei video
Approfondimenti sul sito
Gratuito per 1 anno
Requirements
Non è previsto nessun requisito di partenza.
Proietta le tue competenze verso il futuro.
Rendi compliance la tua organizzazione e acquisisci le informazioni importanti per la tua sicurezza e le persone a te vicine.
